13 lettere san paolo

Vetralla. Sue attenzioni per i novizi e sua fiducia nel P. Fulgenzio. Lo ringrazia e gli dice che spera di poter presto ottenere un Ritiro a Roma. Esulta per la sua ordinazione sacerdotale, lo sostiene nelle sue tentazioni e gl’insegna come uscirne vittorioso. Gesù lo chiama e l’attende: venga. Parla di alcuni postulanti e chiede alcuni “segni” per le prime monache passioniste. Lo incoraggia a perseverare nella vocazione e a rifiutare qualunque proposta di matrimonio, gl’insegna come regolarsi nell’orazione e nelle penitenze. Si tratta di scritti occasionali che maturano come risposte a problemi presenti nelle comunità (dove Paolo si era recato o si recava); vere e proprie riflessioni teologiche; semplici biglietti. SALVATORE. Li esorta al raccoglimento ed alla mortificazione durante la caccia che i signori fanno nei dintorni del Ritiro. Lo rassicura circa la motivazione del trasferimento e lo sprona a stare contento nel Signore. (8), P. GIOVANNI MARIA CIONI DI S. IGNAZIO. (2), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI. Nella prima lettera, Paolo manda al suo discepolo una serie di consigli pratici, per aiutarlo a trattare con saggezza i problemi che sorgevano nella comunità cristiana di Efeso. - © 2020 - Tutti i diritti sono riservati - Gl’insegna come ricevere i doni di cui Dio lo ricolma e insiste perché riceva presto l’ordinazione sacerdotale. Rio Elba. Monte Cavo. La lettera ai Colossesi è stata scritta con tutta probabilità durante la carcerazione romana di Paolo, intorno al 62 d.C. Epafra, credente e responsabile della chiesa, aveva raggiunto Paolo (1:7-8) per parlargli della situazione che si era creata a Colosse. Disposizioni per alcuni postulanti e trasloco di tre religiosi. Al termine Paolo si sofferma sul malsano desiderio di diventare ricchi e sul pericolo di considerare la religione come fonte di guadagno. Stabilisce il numero e la durata dei sacri ministeri e raccomanda l’osservanza dei Regolamenti. (6), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI. Ritiro Presentazione. (1), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI. Monte Cavo. Accenna alla Missione di Viterbo e alle opposizioni contro i Ritiri, consigliando prudenza e discrezione. (45), P. FULGENZIO PASTORELLI. (29), P. TOMMASO FOSSI. Ritiro Presentazione. (1), P. TOMMASO FOSSI. Sembra che il compito principale di Timoteo fosse quello di preparare gli anziani a svolgere il loro compito di cura pastorale, infatti Paolo fornisce un quadro completo delle responsabilità di un servitore di Dio.Timoteo viene incoraggiato ad essere un esempio e a mantenere un fermo atteggiamento contro le false dottrine. BARTOLOMEO CALDERONI. Tratta ancora dell’accettazione di un postulante e gli dice che spera nella sua perseveranza se sarà docile. Gli fa sapere che il Vescovo di Anagni lo vuole a predicare nella sua diocesi e dà disposizioni per il trasloco di alcuni religiosi. (44), P. FULGENZIO PASTORELLI. L’esorta a sopportare virtuosamente le indisposizioni, e lo assicura che cercherà di accontentarlo trasferendolo in un altro Ritiro. (1), FR. Meravigliosa sorpresa, il titolare si è ricordato...Più, Questa è una versione del sito destinata in generale a chi parla Italiano in Italia. Gli domanda se ha celebrato le Messe indicate nella lettera precedente. (2), P. FRANCESCO COSIMELLI DI GESU’ E MARIA. Paliano. Si rallegra nel saperlo in tribolazione e disprezzato, lo assicura della vocazione, risponde alle sue obiezioni e lo istruisce circa l’esercizio dell’orazione. Nel frattempo, i cristiani si perdono in chiacchiere inutili (2:16), ci sono quelli che si oppongono alla verità del vangelo (3:8), mentre alcuni addirittura se ne allontanano, sotto l’influenza di falsi insegnanti (4:3-4). S. Sosio. Lo prega di vigilare su un religioso.e suggerisce alcune cure per la salute dei religiosi. (1), P. TOMMASO FOSSI DI GESU’ E MARIA. Norme per il buon governo dei superiori locali. Comunica la paterna accoglienza avuta dal Papa. Noi siamo pronti a non avere vergogna di Lui? (21), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. (12), P. TOMMASO FOSSI. Comunica varie disposizioni per gli uffici e per il buon andamento del Noviziato. (31), P. FULGENZIO PASTORELLI. Anche qui offre pagine indimenticabili, soprattutto difende fermamente la sua autorità apostolica. Alcune “lettere” nascono in un contesto di prigionia, altre sono destinate a una precisa persona e toccano questioni essenzialmente pastorali. (25), P. FULGENZIO PASTORELLI. Gli insegna come regolarsi nell’orazione, gli dice di non far caso a certi lumi e locuzioni e l’esorta a far morire i suoi desideri nella volontà di Dio. Lo incoraggia a sopportare santamente la sua malattia e l’assicura che essa non nuocerà alla Comunità. (15), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI. SACRAMENTO. Licei Musicali Lombardia, Benedice Dio per la provvidenza a favore del Ritiro, si rallegra per la dottrina del P. Gio. (8), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI. Lo assicura che sta progredendo spiritualmente perché ha cominciato a camminare “più in fede”. Rio Elba. Tripadvisor attribuisce un premio Travellers' Choice agli alloggi, alle attrazioni e ai ristoranti che ottengono recensioni molto positive dai viaggiatori in modo costante e si classificano nel 10% delle migliori strutture su Tripadvisor. vol iii. Giovanni e Paolo a Roma e a pregare per il Papa che le ha donate. (32), P. TOMMASO FOSSI. Parla della malattia che l’ha colpito dopo la missione di Piombino ed elogia la madre che gli permette di entrare in Congregazione. Ritiro Presentazione. Lo anima a superare gli assalti del demonio e l’amore dei genitori. Approva l’idea della fondazione di un monastero di Passioniste; gli prospetta però le difficoltà che incontrerà e come superarle. Roccasecca. (32), P. FULGENZIO PASTORELLI. Detta alcune norme per la presa di possesso del Ritiro di Corneto. Ritiro Presentazione. L’incoraggia al sacerdozio se sente vera vocazione e purché si impegni a farsi santo. Lo ringrazia per la sua carità, desidera dare soddisfazione al suo vescovo, alquanto raffreddato verso di lui, parla di alcune fondazioni e del non fare penitenze a proprio arbitrio. Comunica notizie su fondazioni in corso, ricorda la prudenza necessaria nell’intraprendere alcuni lavori nel ritiro, critica un prestito fatto senza sua licenza, si rallegra della sua buona salute e gli raccomanda la vita interiore. S. Sosio. (16), P. TOMMASO FOSSI. Lo invita a seguire presto la sua vocazione e, sull’esempio di S. Teresa, lo anima a vincere le difficoltà che incontrerà in seguito. (28), P. GIOVANNI MARIA CIONI. Ritiro Presentazione. Chiede informazioni sulla sua salute, sull’infermità del Visitatore per cui promette preghiere, lo esorta a mantenersi in santo raccoglimento e comunica notizie sullo stato della Congregazione. (26), P. TOMMASO FOSSI. Gli notifica la sua permanenza in Roma per i bisogni della Congregazione e domanda preghiere. Si allieta per i progressi spirituali dei religiosi, rivela le sue premure per i novizi, accenna ad alcune fondazioni e loda P. Marcoaurelio e un’altra persona. Raccomanda cautela ad Orbetello, e di addestrare con prudenza i novizi alla predicazione ed al sodo esercizio delle virtù e gode della sua sufficiente salute e della sua vita interiore, comunica la preziosa morte di confr. Gli dà notizia del suo viaggio ed esprime la speranza di stare sempre con lui in questa vita e nell’altra. Gli suggerisce come ben disporsi al ministero della predicazione. (7), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI . (37), P. FULGENZIO PASTORELLI. Varie tipologie di tagliata, abbondante e saporita. Filemone: Questa breve lettera esorta Filemone a riprendere con sé Onesimo, uno schiavo fuggitivo che aveva conosciuto Paolo e si era convertito al cristianesimo. Con argomentazioni coerenti, dimostra come le promesse fatte da Dio ad Abramo siano state mantenute e come i gentili (non ebrei e pagani)) partecipino a quelle promesse: non attraverso l’osservanza della legge ebraica, ma semplicemente attraverso la fede che era, dice Paolo, il modo in cui Dio aveva sempre trattato con gli uomini. Ringrazia per le notizie circa gli studenti, l’incoraggia a prepararsi per insegnar teologia e domanda preghiere per il Papa. (1), P. TOMMASO STRUZZIERI. Rio Elba. Lo invita a prendere come prova di Dio i mali interni ed esterni da cui è afflitto e gli insegna come sopportarli con merito. Ceccano. Propone alcune norme ai missionari della Congregazione. (17), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. (57), P. FULGENZIO PASTORELLI. (56), P. FULGENZIO PASTORELLI. Scrive, in primo luogo che la morte di Gesù fa parte del progetto divino sin dall’inizio e che è solo attraverso Gesù che tutto ha senso e, in secondo luogo, dimostra come i cristiani possano tradurre ciò nella vita pratica quotidiana. Gli descrive la vita di un vero servo di Dio ed in che cosa consiste la morte mistica. Notifica la sua rielezione e chiede preghiere per i bisogni di S. Chiesa. Monte Cavo. Sembra che l'apostolo sia ritornato a Roma nel periodo in cui scriveva la seconda lettera a Timoteo.È difficile inserire tali dati storici nel racconto riportato nel libro degli Atti degli apostoli, dunque è probabile che i movimenti di Paolo descritti in queste lettere debbano essere collocati dopo gli arresti domiciliari menzionati alla fine del libro degli Atti. Per usare le parole di un profeta dell’Antico Testamento, agli occhi di Dio sono un “abito sporco” (Isaia 64:6). Ritiro Presentazione. 1 e 2 Timoteo: Queste lettere, dette “pastorali”, sono indirizzate al collaboratore che Paolo aveva preso con sé quand’era un adolescente appena convertito e sono piene di consigli pratici su come guidare una chiesa e sull’importanza della vita e del carattere di un individuo. Ritiro Presentazione. Auguri Di Buon Onomastico Antonino, Esorta un religioso, che voleva mutare Ritiro, a santificarsi dove si trova. Gli raccomanda il riposo di amore in Dio. Gioisce per la sua imminente ordinazione, gli parla della sua vocazione religiosa, non approva il suo progetto di fondare un Ritiro all’Elba, lo consiglia a proposito dei figli. Ritiro Presentazione. L’esorta ad usare con gli infermi ogni carità e gli ricorda che nulla deve fargli perdere la pace e tranquillità del cuore, tanto necessaria nella vita spirituale. Comunica alcune disposizioni per un religioso debole nella vocazione. Lo compatisce nelle sue indisposizioni e l’esorta ad avere Gesù nel cuore. (48), P. FULGENZIO PASTORELLI. Toscanella. La particolare situazione storica dietro queste due lettere non è facile da ricostruire. Lo accetta in Congregazione e lo incita a corrispondere generosamente alla vocazione religiosa. Paliano. (22), P. GIOVANNI MARIA CIONI. Romani: scritta a Corinto nel 57-58 d.C. in occasione del suo terzo viaggio. Gli notifica la s. morte di fr. Lo consola il fatto che può contare su Timoteo che è in grado di prendere il testimone dalla sua mano, quando egli stesso avrà terminato la sua corsa. (15), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. Risponde a proposito di un postulante, spera di fondare un convento a Roma ed insiste perché il destinatario della lettera si curi bene. (1), P. LUCA ANTONIO BIANCHINI DI S. GIUSEPPE. Chiede informazione sui novizi e sulla loro formazione. Ritiro Presentazione. Un Pugno Di Sabbia Anno Di Uscita, LUIGI BASILI. Assicura che la copia delle Regole, con le aggiunte approvate da Clemente XIII, è autentica. Terracina. Casa del Conte Brusciotti Viterbo. Si congratula perché ha ricuperato la salute e gode del fervore della comunità. Introduzioni, note e approfondimenti di Rinaldo Fabris, Edizioni Paoline, Milano, 2009. (1), P. FULGENZIO PASTORELLI. Ritiro Presentazione. Siamo stati questa sera consigliato da amici.. carne ottima ma la signora in cassa è stata di una antipatia unica! Monte Cavo. Sei sicuro di voler eliminare questa domanda? Lascia un tuo commento sui libri e gli altri prodotti in vendita e guadagna. (3), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. (8), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. (24), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. Colossesi: Scritta insieme alla lettera agli Efesini (con la quale presenta molte affinità), questa epistola affronta le eresie che si erano insinuate nella chiesa, soprattutto le credenze relative a Gesù. CONFR. (1), P. PIETRO VICO DI S. GIOVANNI. Elogia P. Fulgenzio che invia ad incontrarlo, lo sprona ad entrare nel Ritiro; incoraggia due sacerdoti allo stesso fine perché aiutino tante anime. Desidera avere una presenza amica nell’ora della prova e invita il suo caro Timoteo a raggiungerlo prima che arrivi l’inverno. Narra le ispirazioni divine che ha ricevuto e che l’hanno deciso a impegnarsi nella fondazione della. Lo indirizza al P. Provinciale per avere un documento e gli domanda come si comporta un missionario. (1). Promulga alcune norme di vita per i Terziari od Oblati della Congregazione. Ritiro Presentazione. La madre e la nonna di Timoteo lo avevano educato alla conoscenza delle Sacre Scritture sin dalla sua infanzia (2 Timoteo 1:2). Testo latino originale dell’indizione del 1° Capitolo Gen. Annunzia la sua elezione a Preposito Generale e presenta i decreti emanati nel Capitolo. S. Eutizio. Elogia le Carmelitane di Vetralla ed informa sull’andamento della causa per l’opposizione dei Mendicanti. Ritiro Presentazione. (11), P. FULGENZIO PASTORELLI. Ne conosciamo 13. Filippesi: Scritta da Roma intorno al 60-62 d.C., questa lettera gioiosa ringrazia la chiesa per i doni inviati durante gli arresti domiciliari di Paolo. (15), P. GIOVANNI MARIA CIONI. (1), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI DELLA CONCEZIONE. Ritiro Presentazione. Monte Cavo. Dà disposizioni per il buon andamento del Ritiro e loda l’osservanza e la carità dei religiosi. Detta alcune norme perché non entri la dissipazione. P. NICOLA SERELLI DI S. CORONA MARTIRE. Lo ringrazia e gli raccomanda di sistemare bene le cose di famiglia prima di far ritorno al Ritiro. Tommaso e la fiducia che cesseranno le opposizioni alla Congregazione. L’esorta ad osservare con perfezione le Regole e a pregare per i bisogni della. Ha parole di elogio per P. Antonio, disapprova che sia stato mandato un religioso alla fondazione di. P. FILIPPO GIACINTO PORTA DEL SS. Carne ottima sia nel settore macelleria che braceria. S. Giuseppe. Approva il suo governo, lo consiglia a fare una questua generale ad Orbetello e con rara carità dà varie disposizioni per gl’infermi del Ritiro. Gli manda una lettera per il Procuratore e gli comunica la morte di un religioso. Anche lui, come Paolo, finì in prigione per la fede ed infatti in Ebrei 13:23 si accenna ad una scarcerazione. (14), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI. La seconda lettera che Paolo scrisse a Timoteo è anche l'ultima di cui abbiamo testimonianza, cronologicamente parlando (siamo intorno all’anno 65), e possiamo considerarla il suo testamento spirituale. P. ANTONIO MARIA BOTTE DI S. FRANCESCO SAVERIO. Raccomanda prudenza nel contatto con gli estranei. Ritiro Presentazione. (16), P. GIOVANNI MARIA CIONI. Approva il ritiro mensile. Gli notifica l’esito negativo delle pratiche per la missione ad infideles nutrendo speranza «di un esito più glorioso» in seguito. Gli suggerisce inoltre che cosa disporre per il buon governo del Ritiro quando è costretto ad assentarsi. Punta Nordend Via Brioschi, Gli scritti di Paolo non vengono redatti di getto, ma sono il frutto di una attenta riflessione. C’è un tema che viene ripetuto e può essere usato come chiave di lettura. Si consola per l’ordinazione degli student, gli mostra gratitudine per la sua fatica nel formare i giovani. 1 e 2 Timoteo: Queste lettere, dette “pastorali”, sono indirizzate al collaboratore che Paolo aveva preso con sé quand’era un adolescente appena convertito e sono piene di consigli pratici su come guidare una chiesa e sull’importanza della vita e del carattere di un individuo. Rio Elba. La lettera contiene istruzioni pratiche per un saggio governo della chiesa. Da tanto tempo rinviavo la visita a questo ristorante, ieri approfittando della festa di San Valentino ci siamo stati. Rio Elba. Rio Elba. Gli suggerisce come organizzare le Missioni per non laciare il Ritiro privo della sua preziosa presenza. Presentazione. Nella prima lettera, Paolo manda al suo discepolo una serie di consigli pratici, per aiutarlo a trattare con saggezza i problemi che sorgevano nella comunità cristiana di Efeso. C’è un tema che viene ripetuto e può essere usato come chiave di lettura. Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi l’amore, sono come un bronzo che risuona o … vol v . From 987 it was the see of a bishopric, which was renamed Roman Catholic Diocese of Lettere-Gragnano (viz.) Dà alcuni avvisi perché le missioni producano frutto nelle anime. Lo sollecita al ritorno in Ritiro e gli notifica la morte di due religiosi. Esulta sapendolo ristabilito e gli raccomanda di nascondersi in Gesù Cristo e di vivere del suo spirito. Gli dà saggi consigli per il progresso nello spirito e lo conforta nelle pene e tentazioni che soffre; accenna alla pratica per la fondazione nell’isola. Giosce per il bene operato nell’apostolato, per l’amore alla Congregazione di alcuni Superiori ecclesiatici e per l’esemplarità dei religiosi. Lo ringrazia dell’assistenza da lui prestata ad un religioso infermo e lo prega di mandargli alcuni scritti e certi funghi. Manifesta sentimenti di compassione verso il novizio dimesso a causa della salute, comunica che le opposizioni contro la fondazione di Ceccano continuano; dispone l’accettazione di alcuni postulanti e la destinazione di altri religiosi, raccomanda di ammonire con soavità. Ospizio del SS. (11), P. TOMMASO FOSSI. Con una devota esortazione annunzia alla comunità le feste natalizie, stimolando tutti all’esercizio delle virtù. Gli riferisce che «le cose in Roma sono in ottimo incamminamento» e gli raccomanda di mantenere il segreto riguardo alla fondazione del Ritiro, « perché il diavolo non dorme ». (1), FR. (12), P. GIOVANNI MARIA CIONI. Monte Cavo. Campagnano (Roma). Via Crucis Biblica, Rio Elba. Notifica l’ammissione di alcuni postulanti e l’impossibilità di accettare alcune predicazioni. (21), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI. 9 Febbraio Festa, Giovanni e Paolo. Tenuta San Filippo Gallura, L’informa che le cose della Congregazione vanno bene e rivela nostalgia della sua « carissima compagnia ». Natività Della Madonna, Gli raccomanda vigilanza nel suo ufficio e lo consiglia a rivolgersi al Papa per alcune necessità del Ritiro. Gode della sua ordinazione sacerdotale, lo compatisce per un’infermità che l’ha colpito e gli raccomanda di procedere nell’orazione in pura fede. Gli raccomanda la cura dei novizi infermi, lo istruisce su come Dio purifica le anime per disporle all’unione con lui e gli parla di alcune persone che stanno per entrare in Congregazione. Comunica le persecuzioni contro la Congregazione e particolarmente contro il Ritiro di Ceccano. Ritiro Presentazione. È probabile che questa rappresentanza abbia recapitato le domande sorte nella comunità di Corinto, alle quali l’apostolo risponde nei capitoli successivi. Accetta la sua rinunzia al superiorato e si rivela premuroso per la sua salute. Ritiro Presentazione. (20), P. GIOVANNI MARIA CIONI. «. Lo incoraggia all’opera ma desidera che faccia tutto in armonia con i Superiori locale e provinciale. Criteri per valutare le visioni e locuzioni. 29 Maggio 2019 Giornata Mondiale, Lo autorizza a disporre dei suoi beni patrimoniali. (5), P. FULGENZIO PASTORELLI. Egli era un giovane credente di Listra (Atti degli Apostoli 16:1), nell’odierna Turchia, figlio di un greco e di una donna ebrea. (26), P. FULGENZIO PASTORELLI DI GESU’. 13 1 Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. Lo ringrazia per i lavori compiuti e lo incarica di altri. Linosa Abitanti, Giovanni e Paolo,1300184 Roma, Italia, VISITE PASTORALI DI P. PAOLO AURELI ALLE MISSIONI – 2018, VISITA ALLE MISSIONI PASSIONISTE IN INDIA – 2019, VISITA MISSIONI PASSIONISTE MYANMAR – 2019. Si congratula per il bene che sta compiendo, accenna al grande concorso di popolo avuto nella missione di S.Maria in Trastevere, lo invita a ritrovarsi nella solitudine per l’Avvento. (53), P. FULGENZIO PASTORELLI. (55), P. FULGENZIO PASTORELLI. (8), P. FULGENZIO PASTORELLI. (2), FR. Chiesa. Si congratula dell’osservanza dei religiosi e gli dà ottimi consigli per disimpegnare con merito l’ufficio di Superiore. Paliano. (9), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI. S. Angelo. Traduttore Francese-italiano Reverso, Si scusa di non poter ricevere una persona per la quale era stato da lui pregato e gli raccomanda l’obbedienza come rimedio agli scrupoli che lo tormentano. Lettera a Filemone 11. Ritiro S. Giuseppe. Terracina. Una scoperta divina,nient'altro da aggiungere.. siamo stati invitati da amici in questa braceria.. esteticamente davvero davvero bellissima.. ma il contenuto è davvero mozza fiato.. carne di altissima e prima qualità! (19), P. GIOVANNI MARIA CIONI. ... roma, 13 dicembre 1769. Ringrazia Dio dei doni con cui lo arrichisce e gli raccomanda fedeltà e corrispondenza. (2), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. Ceccano. (10), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. Monte Cavo. La CARITA’ secondo san Paolo Due rilievi vorrei fare, prima di parlare della Carità secondo san Paolo; due rilievi su ... L’apostolo Paolo nelle sue lettere non parla mai di eros, una volta sola di “philìa” ... (1Cor 12,31 – 13,13) Ha un andamento quasi ritmico questa pagina, tanto che è stata definita “l’inno alla Inps Tradate, Strada Provinciale 69 Zona G 25, 74015 Martina Franca Italia. Sembra che l'apostolo sia ritornato a Roma nel periodo in cui scriveva la seconda lettera a Timoteo. La tradizione vuole che sia morto martire in un tumulto popolare ad Efeso, sotto l’imperatore Nerva. Stima per P. Fulgenzio: sue premure per la salute dei religiosi e per la regolare osservanza. S. Giuseppe, P. TOMMASO MARIA STRUZZIERI DEL COSTATO DI GESU’. Non può permettere la fondazione del ritiro di Paliano se manca una cisterna sufficiente. Ritiro Presentazione. (1)[dicembre 1754]. Entrambe le lettere concentrano l’attenzione sul ritorno di Gesù perché i Tessalonicesi erano preoccupati per quanti erano morti prima di questo ritorno. Gli fa alcune raccomandazioni perché svolga bene il suo incarico. Anche qui offre pagine indimenticabili, soprattutto difende fermamente la sua autorità apostolica. Alcune “lettere” nascono in un contesto di prigionia, altre sono destinate a una precisa persona e toccano questioni essenzialmente pastorali. Lo manda al Monte Argentaro al posto del defunto Fr. Terracina. Comunica l’approvazione delle Regole e decide il trasloco di alcuni religiosi. (6). Domanda una copia esatta del breve e gli affida alcune incombenze. Nota: la tua domanda verrà pubblicata sulla pagina Domande e risposte. Lucia Significato Nome, Lasciare “che Gesù si cibi di voi” dopo la celebrazione della Messa: è il migliore ringraziamento. Cecccano. (59). Gli indica le condizioni con cui può operare. Tessalonicesi 1 - Capitolo 1 Indirizzo. Ceccano. Casa Generalizia Il Fordismo E La Catena Di Montaggio, Parla delle costruzioni alla Presentazione e a Sant’Angelo e dà disposizioni per l’ordinazione e il trasloco di alcuni chierici. Ritiro Presentazione. (13), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. Indica alcune misure igieniche per liberare la comunità dal pericolo d’infezione, tratta di alcune cose materiali e domanda preghiere per la Congregazione sempre perseguitata. Ritiro Presentazione. Così questi quattro capitoli contengono le commoventi esortazioni di un uomo di Dio, ormai vecchio, che trasmette le sue ultime istruzioni al discepolo Timoteo. Pechino Express 9, Ritiro Presentazione. (54), P. FULGENZIO PASTORELLI. (6), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. Claudia Nome, L’esorta a correre “verso il Sommo Bene” e ad istruire bene i novizi. L’esorta alla vita interiore e alla perseveranza nello stato abbracciato. Ritiro Presentazione. Era stato chiamato ad essere guida per la chiesa, doveva farsi coraggio e lasciare da parte le sue paure. Auguri Maria Giulia, Vetralla. Loda Dio per il bene operato nelle Missioni, vuole che ritorni presto al Ritiro per riposare lo spirito e il corpo, lo informa dell’udienza del Papa e delle vicende della Congregazione. Esprime il suo dispiacere che il P. Visitatore si dedichi alle missioni e dà alcune disposizioni a proposito di una Missione a Rocca di Papa. Richiama l’osservanza di alcuni punti della Regola e l’esorta a non avere umani rispetti. Gli dà notizie sulla nota vertenza e indica i religiosi da mandare ad alcune missioni. P. CANDIDO MARIA COSTA DELLE SS. S. Eutizio. (23), P. FULGENZIO PASTORELLI. Port’Ercole. Ritiro Presentazione. (25), P. GIOVANNI MARIA CIONI. (9), P. TOMMASO FOSSI. Per usare le parole di un profeta dell’Antico Testamento, agli occhi di Dio sono un “abito sporco” (Isaia 64:6). (16), P. GIUSEPPE ANDREA RUSPANTINI. Rio Elba. Le fazioni abbondavano; i componenti si citavano in giudizio vicendevolmente; l’immoralità era diffusa; la Cena del Signore era occasione di ubriachezza e ingordigia e si abusava dei doni speciali dati dallo Spirito Santo per edificare la chiesa. Con fervore lo incoraggia a perseverare, a esortare i credenti, ad adempiere al suo ministero di evangelista. (5), P. GIOVANNI BATTISTA PORTA. Da allora lavorò fianco a fianco nell’opera del Vangelo con Paolo, il quale, a volte, lo mandava in missione con dei compiti particolari. Ritiro Presentazione. 2Corinzi: La prima lettera di Paolo non aveva risolto i problemi e la sua visita aveva peggiorato le cose. Ritiro Presentazione. Gode per il buon esito delle missioni e parla di alcune difficoltà circa la progettata fondazione di Visso. Dimostra una grande premura verso gli infermi. É preoccupato per l’uscita di due Fratelli e per le vessazioni diaboliche sofferte dai novizi; gli ingiunge di far esorcismi al demonio e gli confida quanto egli pure soffre per opera del demonio: dà ordini per l’ammissione di alcuni postulanti e domanda preghiere. Lettera a Tito Abbiamo riferimento di una Lettera ai Laodicesi, che Paolo stesso menziona i… Gli scritti di Paolo non vengono redatti di getto, ma sono il frutto di una attenta riflessione. Lettera ai Filippesi 6. LUIGI GUALANDI DEL CUOR DI MARIA. Sua confidenza in Dio. Scrive, in … É contento che alcuni religiosi infermi stiano guarendo. Paolo si avvicina alla fine della sua vita: è a Roma, ma stavolta incatenato come un criminale (2:9). Si congratula con lui della sua vestizione religiosa e l’esorta a rivestirsi delle virtù di Gesù Cristo, lo mette in guardia contro l’indiscreto fervore, gli dà alcuni salutari consigli circa le grazie che va ricevendo da Dio e gli parla dei segni dei veri doni del Signore. Ritiro Presentazione. Non può ricevere un postulante da lui presentato. (11), AI RELIGIOSI DEL RITIRO DI S. SOSIO. Ritiro Presentazione. Gli manifesta affetto e premura per la sua salute, lo sprona alla confidenza, gli consiglia come predicare ai religiosi e provvedere al sostentamento specialmente per i giovani. Abbandonato da quasi tutti, attende il martirio (4:6). Lo consiglia circa alcune grazie particolari che riceve, i desideri che ha e le tentazioni che lo tormentano. Presentazione. Dà alcune disposizioni per il buon ordine del Noviziato e domanda preghiere. Parla della destinazione di alcuni religiosi, dell’infermità di un novizio e di vari problemi della Congregazione. Condizione: Buono (Good). La lettera contiene istruzioni pratiche per un saggio governo della chiesa. Ritiro Presentazione. (1)[1768]. Nonostante il menù alla carta, che include tra le tante una vasta scelta di tagliate, ci è stata data la possibilità di comporre il piatto con bombette di vari gusti. Gli parla della fondazione d’un Ritiro nell’Isola d’Elba e gli raccomanda una gran devozione a Gesù nell’Eucaristia. Ritiro Presentazione. (12), P. FRANCESCO ANTONIO APPIANI. Santa Margherita Cortona, (21), P. FULGENZIO PASTORELLI. Domanda preghiere speciali per una grave necessità della Congregazione. Se dalle foto e dalle recensioni pensate...Più. Presentazione. L’apostolo delle genti . Ritiro Presentazione. Domanda notizia dei religiosi di comunità.

Buon Compleanno Patty, Camerata Cornello Ristorante, 4 Novembre Segno Zodiacale, Balletti Tik Tok 2020 Tutorial, Quando Visitare Pantelleria, Mappa Concettuale Buddismo, Gordon's Pink Gin Prezzo, La Quiete Ristorante, Riscatto Laurea Conviene Quando, Donnalucata Resort 2019,